Crescere figli italiani fuori dall'Italia

Le diamo il benvenuto! Sta per cominciare un percorso che in circa 15-20 minuti ci permetterà di registrare il suo prezioso punto di vista su un'esperienza che riguarda tante persone nel mondo: essere italiani che vivono fuori dall’Italia e che all’estero crescono uno o più figli, oppure che sono rientrati a vivere in Italia con dei figli dopo un periodo all’estero.

L’obiettivo è raccogliere dati per tracciare un quadro aggiornato, approfondito e ricco delle “gioie e dolori” delle famiglie italiane fuori dall’Italia. I risultati della ricerca, , sostenuta dalla Fondazione Migrantes,  verranno inclusi in una prossima edizione del Rapporto Italiani nel Mondo.

Il questionario è aperto a ogni persona che abbia un'esperienza di genitorialità. Compilandolo, ciascun partecipante acconsente al trattamento dei propri dati secondo quanto previsto dalla normativa vigente (LPD), e a che a essi vengano conservati per il tempo necessario a elaborarli e studiarli.

Vuole saperne di più su questa ricerca?
Qualche informazione in più sulla ricerca

Questa ricerca, realizzata da Eleonora Voltolina con l’associazione Journalism for Social Change grazie al contributo della Fondazione Migrantes, mira a esplorare l’esperienza degli italiani di recente emigrazione, quindi coloro che si sono trasferiti all’estero indicativamente dal 2000 in poi, che hanno cresciuto o stanno crescendo figli in un Paese straniero.

Quando parliamo di “figli” in questa ricerca parliamo sia di figli biologici sia di figli adottivi, purché siano “legalmente” figli della persona che compila il questionario.

Tutti i dati raccolti saranno trattati in maniera aggregata e in forma anonima, e usati esclusivamente per la presente ricerca e per pubblicazioni scientifiche e/o divulgative (es. saggi, articoli, libri...); i questionari non saranno mai divulgati a terzi né messi a disposizione per usi commerciali. In particolare i dati sono trattati - non per scopi decisionali automatizzati - nel quadro ed entro i limiti della normativa vigente in Svizzera e del Regolamento UE sulla protezione dei dati 2016/679 noto come GDPR, e sempre nell'ambito del principio dell'interesse preponderante legato alla natura di ricerca di questa iniziativa.
Vuole saperne di più sul linguaggio utilizzato in questa ricerca? (per non avere sorprese sulla formulazione delle domande/risposte)
Qualche informazione in più sul linguaggio della ricerca


Per utilizzare un linguaggio il più possibile inclusivo, nel questionario abbiamo utilizzato quasi sempre la ə in modo da non privilegiare il genere maschile sul femminile.

Per non appesantire la lettura del questionario, tuttavia, abbiamo a malincuore talvolta fatto ricorso alla vecchia modalità di “maschile universale”; in molti casi per semplicità abbiamo usato il plurale “i figli” anche per registrare le risposte dei partecipanti con un solə figliə.

Vicino ad alcune domande troverete un simbolo (un cerchietto con un punto di domanda all'interno). Se posizionerete il cursore in prossimità di questo simbolo vi apparirà un piccolo testo che vi fornirà, in caso ne aveste necessità, qualche indicazione in più sul senso della domanda e su come focalizzare la risposta.

COMINCIAMO! Informazioni di base / parte 1 di 14 del questionario

Dato che adesso vive di nuovo in Italia, la rimandiamo alla versione del questionario fatta apposta per chi è rientrato in Italia dopo un periodo all'estero! Ecco il link: https://bit.ly/ricerca-famiglie-rientrate-da-estero
Info7 Ha vissuto, in precedenza, anche in altri Paesi? * 🛈
Info8 Genere * 🛈
Info9 Stato civile e situazione familiare *
Info9.2 Il/la partner-coniuge ha anche una seconda cittadinanza?
Info9.4 Il/la suə partner/coniuge vive stabilmente con lei? (più del 50% del tempo)
Info9.5 Quando dice "non convivente", intende che il/la suə partner ha una sua casa autonoma...
Info10 Titolo di studio più elevato conseguito (se il titolo è stato conseguito all'estero, indicare la formula che si avvicina di più) * 🛈
Info12 Dove è stato conseguito l’ultimo  titolo di studio?
Info14 Che tipo di attività svolgeva in Italia quando ha deciso di andare all’estero? * 🛈
 
Info15 Lei è iscrittə all’AIRE? * 🛈
Info15.2 Come mai non è iscrittə all’AIRE?